L'Egitto, terra di antichi misteri e meraviglie moderne, attira milioni di visitatori ogni anno.
Il turismo in Egitto offre un'esperienza unica, che unisce storia millenaria, cultura affascinante e paesaggi mozzafiato.
Dai monumenti faraonici alle spiagge del Mar Rosso, passando per le oasi nel deserto, l'Egitto ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore curioso.
Questa guida completa esplora i diversi aspetti del turismo in Egitto oggi, fornendo informazioni utili sui documenti necessari per entrare nel paese e sui vari tipi di turismo disponibili.
Si passa dalle classiche visite alle piramidi e alle crociere sul Nilo alle avventure nel deserto, senza dimenticare le esperienze culinarie, lo shopping di artigianato locale e la scoperta delle città moderne.
L'obiettivo è dare ai viaggiatori una panoramica esaustiva per pianificare un viaggio indimenticabile in questa terra ricca di storia e fascino.
L'Egitto è una terra ricca di storia millenaria e monumenti straordinari che attirano milioni di visitatori ogni anno.
Tra le meraviglie più affascinanti dell'antico Egitto, spiccano le Piramidi di Giza, la Valle dei Re e i Templi di Luxor e Karnak.
Le Grandi Piramidi di Giza rappresentano una delle principali attrazioni turistiche dell'Egitto e fanno parte delle Sette Meraviglie del Mondo Antico.
Costruite intorno al 2500 a.C. come tombe per i faraoni, queste imponenti strutture di pietra continuano a stupire i visitatori.
La Grande Piramide di Cheope, la più alta delle tre, raggiungeva originariamente un'altezza di 146,6 metri, ridotta oggi a 138,8 metri a causa degli agenti atmosferici.
Per oltre 3.800 anni, è stata la struttura artificiale più alta del mondo.
Le piramidi erano originariamente rivestite di calcare bianco, ma un terremoto nel XIV secolo ha causato lo sgretolamento di questa copertura.
Il complesso delle piramidi comprende anche templi mortuari, piramidi secondarie per le regine e la famosa Sfinge.
Un monumento in pietra calcarea con corpo di leone e testa di faraone, che si ritiene fungesse da sentinella dell'intero complesso sepolcrale.
La Valle dei Re, situata sulla sponda occidentale del Nilo a Luxor, è un sito archeologico di inestimabile valore.
Questa necropoli, parte del complesso della Necropoli Tebana, ospita le tombe di faraoni e nobili dell'antico Egitto del Nuovo Regno.
Sono state scoperte oltre 60 tombe, molte delle quali riccamente decorate con affreschi e geroglifici che raccontano la storia del faraone defunto e la sua vita nell'aldilà.
La tomba più famosa è quella di Tutankhamon, scoperta nel 1922 dall'archeologo Howard Carter, che ha catapultato la Valle dei Re alla ribalta mondiale.
Le tombe sono state progettate per riflettere il viaggio nell'aldilà, con corridoi che si inoltrano nel cuore della montagna.
Le pareti sono adornate con scene scolpite e dipinte che ritraggono il re defunto in presenza di divinità e testi magici intesi a guidare il sovrano nel suo viaggio attraverso le regioni infernali.
I templi di Luxor e Karnak rappresentano alcuni dei più grandi e impressionanti complessi templari dell'Antico Egitto.
Il complesso templare di Karnak, situato a Luxor, è uno dei monumenti più importanti del Nuovo Regno e uno dei templi più grandi di tutto l'Egitto.
Il Grande Tempio di Amon, parte principale del complesso di Karnak, era dedicato alla divinità Amon-Ra e ospitava la festa annuale di Opet.
Il Tempio di Luxor, chiamato anche Ipet Resut o "harem meridionale", era collegato al Grande Tempio di Amon attraverso il lungo viale delle Sfingi.
Le crociere sul Nilo offrono un'esperienza unica per esplorare le meraviglie dell'antico Egitto.
Questi viaggi permettono ai turisti di immergersi nella storia millenaria del paese mentre navigano lungo il leggendario fiume.
Gli itinerari più comuni delle crociere sul Nilo partono da Luxor o Assuan.
Durante il viaggio, i passeggeri hanno l'opportunità di visitare alcuni dei siti storici più iconici dell'Egitto, tra cui:
Molte crociere durano da 4 a 7 giorni, con le opzioni più lunghe che offrono un'esplorazione più approfondita e rilassata dei siti archeologici.
Le navi da crociera sul Nilo sono progettate per offrire comfort e lusso. I passeggeri possono aspettarsi:
Le giornate sono generalmente strutturate con escursioni mattutine ai siti storici, seguite da tempo libero per rilassarsi a bordo nel pomeriggio.
Il periodo migliore per una crociera sul Nilo va da ottobre ad aprile.
Durante questi mesi, il clima è più fresco e gradevole, con temperature che oscillano tra i 20 e i 25°C.
Questo periodo offre condizioni ideali per esplorare i siti archeologici e godersi il paesaggio lungo il fiume.
Per gli amanti del birdwatching, i mesi da novembre a febbraio sono particolarmente interessanti, poiché molti uccelli migratori si riversano in Egitto.
Chi preferisce temperature più calde può optare per marzo e aprile, quando le temperature possono salire fino a 30°C, pur mantenendosi confortevoli per le attività all'aperto.
Le spiagge del Mar Rosso sono rinomate in tutto il mondo per la loro straordinaria bellezza e le numerose attività subacquee che offrono.
Questo tratto di costa egiziana attira milioni di turisti ogni anno, desiderosi di immergersi nelle acque cristalline e scoprire la ricca vita marina che popola i fondali.
Sharm el-Sheikh rappresenta un vero paradiso terrestre sulla punta meridionale della penisola del Sinai.
A poche ore di volo dall'Italia, i visitatori trovano luoghi incantevoli con spiagge immense e un mare dal colore turchese intenso.
Naama Bay è la spiaggia più grande e frequentata di Sharm el-Sheikh, caratterizzata da sabbia bianca e una lunga distesa azzurro-turchese.
Questa località offre una vasta gamma di siti per lo snorkeling, grazie alla sua posizione privilegiata lungo il Mar Rosso.
Hurghada è una delle città turistiche più conosciute dell'Egitto, situata in una posizione strategica come capoluogo del Governatorato del Mar Rosso.
La sua costa si estende fino al Golfo di Suez, separando l'Africa nord-orientale dalla penisola del Sinai.
Questa località offre una ricca varietà di resort e attività acquatiche.
Un'attrazione da non perdere è l'Isola di Gota Abu Ramada, considerata l'"Acquario del Mar Rosso", con i fondali più fotografati della zona.
Il Mar Rosso è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie alla sua ricca fauna marina e alle barriere coralline ben preservate.
Località come Safaga sono ideali per praticare snorkeling e immersioni, offrendo l'opportunità di esplorare fondali unici con specie che vivono solo in questa zona.
Marsa Alam è famosa per le immersioni in luoghi ancora incontaminati, dove è possibile incontrare facilmente delfini, dugonghi e squali martello.
La Dolphin House, una zona al largo di Marsa Alam, permette ai visitatori di nuotare con i delfini in mare aperto.
Il Deserto Occidentale dell'Egitto, noto anche come Deserto Libico, è una vasta distesa di terra arida che copre una parte significativa del paese.
All'interno di questo deserto si trovano diverse oasi uniche che offrono un rifugio dall'ambiente aspro e secco.
Queste oasi hanno avuto un ruolo importante nella storia dell'Egitto, fungendo da punti di transito per le antiche rotte carovaniere e collegando la Valle del Nilo con altre regioni.
L'Oasi di Siwa è una delle più famose e affascinanti del Deserto Occidentale.
Situata vicino al confine con la Libia, Siwa è nota per i suoi splendidi paesaggi naturali, la sua storia antica e la sua cultura unica.
Abitata da oltre 10.000 anni, Siwa ha mantenuto una cultura distinta che risale all'era faraonica.
I Siwani sono rinomati per la loro ospitalità e le loro antiche tradizioni.
La maggior parte della popolazione parla una lingua berbera chiamata "Siwi" e vanta una ricca cultura musicale e culinaria.
L'oasi è anche famosa per i suoi prodotti artigianali unici, come le coperte di lana colorate e le ceste intrecciate a mano.
Tra le attrazioni principali di Siwa si trovano:
L'Oasi di Bahariya, situata a 370 chilometri a nord del Cairo, è un'altra tappa imperdibile nel Deserto Occidentale.
Questa oasi ha avuto un significato storico particolare come importante punto di transito per le rotte carovaniere e la Valle del Nilo.
Bahariya è caratterizzata da una grande depressione nel deserto, lunga 94 chilometri e larga 40 chilometri.
L'oasi contiene anche una serie di enormi montagne come Gebel Ghurabi e Gebel Dist, noto anche come la montagna inglese.
Nel 1996, l'archeologo Zahi Hawas ha scoperto una necropoli meravigliosa risalente all'epoca romana, considerata il più importante sito di sepoltura dei romani in tutto l'Egitto.
Il Deserto Occidentale offre una vasta gamma di attività per i visitatori:
La migliore stagione per visitare le oasi del Deserto Occidentale è da novembre a marzo, quando le temperature sono miti e godibili, perfette per esplorare e godersi le attività all'aperto.
Il Mar Mediterraneo, un vasto specchio d'acqua che si estende per circa 2,5 milioni di km², bagna le coste settentrionali dell'Egitto per una lunghezza di circa 995 km.
Questa fascia costiera, che va dal confine con la Libia a ovest fino alla Striscia di Gaza a est, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturalistiche che attirano visitatori da tutto il mondo.
Alessandria, fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., è la seconda città più grande dell'Egitto e il principale centro urbano sulla costa mediterranea.
Con i suoi 32 km di lungomare, la città ha avuto un ruolo fondamentale come porto commerciale e militare per secoli.
Alessandria è stata un importante centro della civiltà ellenistica e capitale dell'Egitto tolemaico per quasi 300 anni.
Tra le attrazioni più notevoli di Alessandria si trova il Forte di Qaitbey, costruito nel 1400 sulle rovine dell'antico Faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo antico.
La Corniche, il lungomare della città, offre una piacevole passeggiata con vista sul Mediterraneo e rappresenta l'anima giovane e vivace di Alessandria.
El Alamein, situata a circa 106 km a ovest di Alessandria, è una città costiera nota principalmente per il suo significato storico durante la Seconda Guerra Mondiale.
Qui si svolsero due importanti battaglie che segnarono una svolta decisiva nel conflitto, con la vittoria degli Alleati sulle forze dell'Asse.
Oltre al suo passato bellico, El Alamein è oggi apprezzata per le sue splendide spiagge di sabbia bianca e fine, bagnate da acque cristalline.
Negli ultimi anni, la zona ha visto lo sviluppo di numerosi resort, trasformandosi in una popolare destinazione balneare.
L'Egitto rappresenta una destinazione di grande rilevanza per il turismo religioso, grazie alla sua ricca storia e alla presenza di numerosi siti sacri legati alle principali religioni monoteiste.
I visitatori hanno l'opportunità di esplorare luoghi di culto antichi e moderni, immersi in un'atmosfera di spiritualità e cultura millenaria.
I monasteri copti costituiscono una delle principali attrazioni per i turisti religiosi in Egitto.
Questi antichi insediamenti monastici, alcuni dei quali risalgono ai primi secoli del Cristianesimo, custodiscono un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore.
Tra i più famosi e visitati si annoverano:
Il Monastero di San Antonio: Situato nel Deserto Orientale, questo monastero del V secolo è stato costruito intorno all'eremo di San Paolo, il primo eremita cristiano. I pellegrini giungono da tutto il mondo per rendere omaggio alla sua tomba.
Il Monastero di San Paolo: Nascosto tra le montagne settentrionali del Deserto Orientale, questo monastero offre un'esperienza unica lontana dai sentieri battuti.
Il Monastero di Santa Caterina: Situato ai piedi del Monte Sinai, questo monastero ha un'importanza storica e religiosa significativa.
Le moschee storiche del Cairo rappresentano un'altra meta imperdibile per il turismo religioso in Egitto.
Questi edifici non solo sono luoghi di culto, ma anche testimonianze dell'arte e dell'architettura islamica. Tra le più importanti:
La Moschea di Ibn Tulun: Una delle più antiche e grandi moschee del Cairo, nota per la sua architettura unica.
La Moschea di al-Azhar: Considerata una delle più antiche università del mondo, questa moschea è un importante centro di studi islamici.
La Moschea di Muhammad Ali: Situata nella Cittadella di Saladino, questa moschea è famosa per la sua imponente cupola e i suoi minareti alti 84 metri.
Un itinerario molto seguito dai turisti religiosi in Egitto è quello legato alla Sacra Famiglia, che secondo la tradizione cristiana attraversò il Paese durante la fuga in Egitto.
Questo percorso include diverse tappe significative:
Tal Basta: Qui si crede che Gesù abbia fatto sgorgare una fonte d'acqua.
Wadi Natrun: Si ritiene che la Vergine Maria e Gesù si siano nascosti in questa valle, che fu poi benedetta da Cristo.
Il Cairo Vecchio: Qui si trova la Chiesa di San Sergio, costruita sopra la grotta dove, secondo la tradizione, trovò rifugio la Sacra Famiglia.
L'Egitto offre un'esperienza di shopping unica, ricca di prodotti artigianali che riflettono la sua storia millenaria e la sua cultura vibrante.
I visitatori possono immergersi in un mondo di oggetti affascinanti, dai papiri antichi ai profumi esotici, fino ai tappeti finemente lavorati.
Il papiro rappresenta uno dei souvenir più iconici dell'Egitto.
Questa antica forma di carta, estratta dalla pianta di papiro che cresce lungo le rive del Nilo, ha una storia che risale all'antico Egitto.
Ogni foglio di papiro è unico, con variazioni di colore e texture che riflettono la sua origine naturale.
Per assicurarsi di acquistare un papiro autentico, si consiglia di visitare negozi specializzati nelle aree turistiche del Cairo o di Luxor.
Questi negozi spesso offrono prodotti fatti a mano, non meccanizzati, che conservano l'aspetto e la sensazione autentici dell'antico Egitto.
Per preservare la qualità del papiro, è importante evitare l'esposizione diretta alla luce solare e all'umidità, esponendolo in un luogo fresco e asciutto.
I profumi egiziani rappresentano un'avventura olfattiva unica, riflettendo l'antica arte della profumeria egizia.
Questi profumi sono noti per la loro ricchezza e complessità, spesso contenendo ingredienti esotici come il muschio egiziano, l'ambra e vari oli essenziali.
Nell'antico Egitto, la profumazione nasceva nei templi ed era parte integrante dei rituali religiosi, considerata un elemento purificatore e di connessione tra l'umano e il divino.
Uno dei profumi più famosi dell'antico Egitto era il "Kyphi", composto da più di 60 essenze, tra cui pistacchio, menta, cannella, incenso, ginepro e mirra.
Si credeva che il Kyphi favorisse il sonno, rilassasse e donasse un senso di pace.
Per esplorare questi profumi tradizionali, i visitatori possono recarsi in mercati locali come Khan El Khalili al Cairo, rinomato per la sua varietà di fragranze tradizionali.
I tappeti e i tessuti egiziani sono noti per la loro qualità superiore e i metodi di tessitura tradizionali.
Esplorando i mercati tradizionali di città come Il Cairo e Luxor, i visitatori possono scoprire una vasta gamma di questi prodotti artigianali.
Il cotone egiziano è particolarmente rinomato per la sua alta qualità e morbidezza, rendendolo ideale per l'acquisto di abiti tradizionali.
I tappeti, realizzati interamente a mano con materiali naturali, sono disponibili in diverse colorazioni e fantasie, perfetti per abbellire gli spazi abitativi.
L'Egitto è una terra ricca di tradizioni e celebrazioni che riflettono la sua profonda storia e cultura.
Tra le festività più significative si annoverano il Ramadan, il Festival di Abu Simbel e il Moulid, eventi che offrono ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella vita e nelle tradizioni locali.
Il Ramadan, il nono mese del calendario islamico, rappresenta un periodo di grande importanza spirituale e culturale per gli egiziani.
Durante questo mese sacro, i musulmani digiunano dall'alba al tramonto, dedicandosi alla riflessione spirituale e alla carità.
Le città egiziane si trasformano durante il Ramadan, con strade adornate da lanterne colorate chiamate "fawanees" o "fanoos Ramadan", che creano un'atmosfera magica e festosa.
I mercati si animano con bancarelle che vendono cibi e dolci tradizionali come il "kunafa" e il "qatayef".
Le famiglie si riuniscono per il "suhoor", il pasto consumato prima dell'alba, e per l'iftar, il pasto che rompe il digiuno al tramonto.
Questo momento di condivisione rafforza i legami familiari e comunitari. Le moschee svolgono un ruolo centrale, ospitando preghiere speciali come il Taraweeh e offrendo lezioni religiose.
Il Ramadan in Egitto non è solo un'osservanza religiosa, ma anche un momento di celebrazione culturale e di unità.
Gli atti di beneficenza aumentano, con molte persone e organizzazioni che distribuiscono pasti iftar ai meno fortunati.
Il Festival di Abu Simbel è un evento biannuale che si tiene il 21 febbraio e il 21 ottobre, date che coincidono rispettivamente con l'incoronazione e il compleanno del faraone Ramses II.
Questo straordinario fenomeno si verifica nei templi di Abu Simbel, progettati in modo tale che solo in questi due giorni il sole si allinei perfettamente per illuminare i santuari interni.
Questo evento offre ai visitatori l'opportunità unica di assistere a uno spettacolo mozzafiato, dove l'ingegneria antica si fonde con la precisione astronomica.
Il festival attira turisti da tutto il mondo, desiderosi di vivere questa esperienza straordinaria e di ammirare la maestosità dei templi di Abu Simbel in un contesto così speciale.
Leggi anche
Viaggi correlati
@ Tutti i diritti riservati 2024 , Viaggi da Sogni.